 | ALESSIA SERAFINI |
Sono un’assistente sociale e mi sono laureata in Scienze del servizio sociale presso l’Università di Milano Bicocca. Ho lavorato per molti anni in CBM, occupandomi di tutela minori e dei servizi collegati. Attualmente coordino i servizi di inclusione sociale, lavorando su progetti per l’autonomia di madri con bambini, nonché contribuendo a servizi di welfare di comunità in grado di favorire forme di cittadinanza attiva. Fuori dall’orario lavorativo sono un’appassionata di musica rock. |  |
 | ANNA FUSARI |
Sono ragioniera e nella cooperativa sono in forze al gruppo segreteria, rispondendo alle vostre chiamate fin dalle sette del mattino. In precedenza ho maturato esperienze in diversi settori, soprattutto nella grande distribuzione. Dedico il tempo libero alla mia grande passione, gli animali: oltre a prestare opera di volontariato presso il canile della mia città, mi prodigo per trovare casa a cani, gatti e a tanti altri animali domestici. Se cercate un amico a quattro zampe, ora sapete a chi rivolgervi! |  |
 | ANNALISA DI LUCA |
Psicologa e psicoterapeuta familiare, autrice di articoli e contributi su temi relativi al trauma. Tutor delle esperienze professionalizzanti per la laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela dell’Università cattolica di Milano. Mi occupo di valutazione delle competenze genitoriali anche in casi di separazione altamente conflittuali, oltre che di terapia individuale di adolescenti ed adulti traumatizzati. Formatrice dal 1998, per Il Melograno-CBM mi occupo delle attività di formazione. |  |
 | CELESTINA BUONGIORNI |
Sono cresciuta nella zona sud-est della Città metropolitana di Milano e ho un diploma di liceo scientifico. Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, ho lavorato per circa otto anni come educatrice nell’area della disabilità. Nel 2018 sono diventata coordinatrice di alcuni servizi di assistenza educativa scolastica e parascolastici (pre/post scuola). Nel tempo libero, oltre ad essere una lettrice onnivora di romanzi di ogni tipo, mi dedico ai miei due gatti neri e malmostosi.
|  |
 | DAVIDE CARLIN |
Nato a Vigevano, dopo il liceo classico mi sono laureato in filosofia con indirizzo psico-socio-pedagogico all’Università di Pavia. Ho lavorato come educatore in CAG, servizi scolastici e comunità educative. Successivamente sono diventato coordinatore, ruolo che ricopro anche in cooperativa (sui servizi di assistenza educativa scolastica). Ho la passione per la regia teatrale e ho prodotto, in 20 anni di onorata carriera, diversi spettacoli e un progetto pilota con i detenuti di una casa circondariale. |  |
 | DARIO COLOMBO |
Nel lontano 1999 fui tra i soci fondatori de Il Melograno, in cui ho svolto per molti anni il ruolo di Presidente, passando più di recente al ruolo di Direttore e membro del Consiglio di amministrazione. Laureato in Lettere moderne, mi occupo della progettazione e dello sviluppo delle politiche sociali della cooperativa. Tifoso del Milan e appassionato di calcio, ho un insospettabile passato da giornalista sportivo in una testata locale e ho pubblicato un libro sul mondo degli ultrà.
|  |
 | ELISA ZONNA |
Sono assistente sociale e lavoro da molti anni in cooperativa: ho iniziato come educatrice e dal 2011 sono diventata coordinatrice. Mi occupo di servizi domiciliari rivolti a persone anziane e di centri diurni integrati; attualmente sono anche referente per il settore anziani. Un tempo ginnasta agonista, metto nel mio lavoro tanta dedizione, precisione e caparbietà. Nel tempo libero amo fare gite fuori porta per uscire dalla routine quotidiana, e praticare pilates per allenare fisico e mente.
|  |
 | ELEONORA LECCHINI |
Sono laureata in Scienze politiche indirizzo internazionale e, a parte qualche anno nei Paesi Bassi, ho sempre vissuto e lavorato a Milano. Dal 2009 lavoro nell’ambito dell’orientamento e della formazione e all’interno della cooperativa mi occupo dell’organizzazione dei corsi di formazione rivolti al personale (formazione interna), della formazione a mercato e dell’attivazione di tirocini curriculari e professionalizzanti. Nel tempo libero mi dedico alla lettura, al tennis e, quando posso, al trekking e ai viaggi. |  |
 | ELEONORA VADALA' |
Sono diplomata in Scienze umane indirizzo economico-sociale e svolgo la mansione, all'interno della cooperativa, di segretaria amministrativa: mi occupo di numeri, di fatture, di contatto con i fruitori delle diverse attività. Per svolgere questo lavoro sono secondo me necessari impegno costante, pazienza e tanta gentilezza; ma, soprattutto, occorre sapere ascoltare chi ne ha bisogno. Un sorriso vale più di mille parole: questo è il mio motto e il mio stile di vita! |  |
 | ENRICO GRAVA |
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Il “lorem ipsum” è un testo utilizzato da grafici e designer per riempire bozzetti e prove grafiche. È privo di senso, essendo composto da parole (o parti di parole) in lingua latina, riprese casualmente da uno scritto di Cicerone del 45 a.C. In cooperativa mi occupo della progettazione e realizzazione grafica di tutta la comunicazione istituzionale, nonché della programmazione e gestione del sito web. |  |
 | GABRIELE MANDRINO |
Splendido cinquantenne di origine alessandrina, ma residente da tempo a Melegnano, lavoro nel campo del sociale fin dal lontano 1986. Ho maturato significative esperienze nella cooperazione sociale, sia di tipo A che di tipo B. Lavoro nella cooperativa dal 2006 e porto il mio contributo di esperienza nell’organizzazione e nella logistica. Rappresento inoltre il terzo settore in vari tavoli di confronto con gli enti locali. Nel tempo libero mi dedico a migliorare la vita socio-politica della mia città.
|  |
 | GIOVANNI CARISSIMO |
Cresciuto nell’hinterland milanese, mi sono laureato in Relazioni internazionali a Pavia, ho poi abitato e lavorato in Spagna, Lituania e Paesi Bassi grazie a progetti e borse di studio dell’Unione Europea. In tempi più recenti mi sono dedicato alla comunicazione, digitale e non, per il Terzo settore. Nell’autunno 2016 sono approdato in cooperativa proprio nell’Ufficio comunicazione e progettazione sociale. Nel tempo libero mi dedico, tra le altre cose, alla diffusione della mobilità ciclistica.
|  |
 | GREGORIO QUERZOLI |
Nato e cresciuto a Ferrara, ho studiato Filosofia della storia, frequentando poi un master in Gestione delle risorse umane e della formazione. Lavoro in cooperativa dal 2013 e mi occupo di gare d'appalto, contratti e formazione: contribuisco alla stesura dei progetti e allo sviluppo delle proposte di aggiornamento. Dal 2016 sono anche membro del Consiglio di amministrazione. In passato sono stato ciclista semi-professionista (c’è chi dice di possedere una biglia da spiaggia con dentro il mio profilo barbuto). |  |
 | LAURA RAMUNDI |
Sono la voce de Il Melograno-CBM, la persona con cui per prima entrate in contatto quando chiamate il centralino. Lavoro in cooperativa ormai da molti anni nell’area della segreteria, svolgendo il delicato compito di indirizzare le comunicazioni provenienti dall’esterno verso i destinatari corretti. Mi occupo anche di gestire la segreteria del settore formazione. Per la gioia (e la salute) dei colleghi, ho sempre pronto a portata di mano un rimedio contro i malanni di stagione. |  |
 | LAURA ZUCCON |
Sono un'assistente sociale che ha conseguito la laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale e interculturalità all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sono approdata a Il Melograno-CBM dopo un periodo all'estero che ha consolidato la mia voglia di conoscere, viaggiare e sperimentarmi in nuovi contesti. Lavoro come coordinatrice nell’area dei servizi per minori. Nel tempo libero mi piace molto cucinare, fare escursioni in montagna, ma la mia grande passione è sempre stata la pallavolo. |  |
 | LUISELLA MATTIACE |
Sono laureata in Filosofia all’Università statale di Milano e ho lavorato per anni come coordinatrice della comunità per minori di CBM ed educatrice senior del servizio di Spazio neutro; sono stata inoltre educatrice in comunità residenziale, di pronto intervento e nel servizio di Assistenza domiciliare minori. Arrivata in cooperativa nel dicembre 2016 in seguito alla fusione, continuo ad occuparmi di progetti educativi a sostegno di minori e famiglie, affiancandoli con interventi rivolti ad adolescenti. |  |
 | MANUELA GARUFI |
Vengo da Furci Siculo, paesino in provincia di Messina affacciato sul mare: per questo amo dire che porto dentro di me il sole della mia terra! Dopo la laurea in giurisprudenza, ho frequentato un master in Amministrazione, finanza e controllo e successivamente ho sempre lavorato in ambito amministrativo, precisamente nella contabilità e nel controllo di gestione; ruolo che ricopro anche all’interno della cooperativa. Sono una persona socievole e amante del cioccolato (che non manca mai sulla mia scrivania). |  |
 | MARA CAPPELLINI |
Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università degli studi di Pavia e ho successivamente frequentato un master in Gestione del personale. Dopo aver coordinato diversi servizi nel settore dell’infanzia, ho cominciato a lavorare in cooperativa nel 2008, dove sono poi diventata responsabile dell’area servizi. Sono inoltre membro del Consiglio di amministrazione. Appassionata di musica pop e di cultura locale, conosco centinaia di detti in dialetto lodigiano, la parlata della mia terra d’origine. |  |
 | MARCO CHIAPELLA |
Sono assistente sociale, referente dell'area persone con disabilità. Lavoro in cooperativa dal 2010: posso quindi tranquillamente dire che Il Melograno-CBM è un po’ la mia seconda casa. Nel tempo libero mi occupo di degustazione di vini (ho un diploma da sommelier), ma ho anche una sconfinata passione per i viaggi, infatti ogni occasione è buona per cercare offerte last minute per girare il mondo. Amo leggere e guardare serie tv (Game of Thrones, Breaking Bad e Narcos sono tra le mie preferite). |  |
 | MARIA GRAZIA SALA |
Laureata in Scienze del servizio sociale dal 2009, ho maturato esperienze in ambito comunale, ospedaliero, in residenze sanitarie per anziani e organizzazioni non profit. Presso la cooperativa svolgo il ruolo di coordinamento di servizi domiciliari per anziani e disabili. Sono appassionata di musica, lettura e serie televisive, di cui espongo dettagliate recensioni ai colleghi durante le pause pranzo. Per ricaricare le batterie frequento un divertente corso di GAG. |  |
 | MARIO FERRARA |
Lavoro in cooperativa dal 2006, caratteristica che mi qualifica come uno dei soci più “anziani” della sede de Il Melograno-CBM. Sono ragioniere con studi ed esperienza nel settore del non profit. Mi occupo di gestione del personale e di sviluppo della rete dei fornitori. Nel tempo libero svolgo attività di volontariato come soccorritore in ambulanza. Mi diletto a cucinare e, talvolta, addolcisco le pause dei colleghi con la mia proverbiale “nocciotella”. |  |
 | MASSIMILIANO MANENTI |
Arrivato in cooperativa nel 2009, sono attualmente il referente per l’area progetti e la costruzione delle reti territoriali. Ho una formazione di carattere umanistico (sono infatti laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Pavia) e ho poi frequentato un master in Gestione di imprese sociali e organizzazioni non profit. Fuori dal lavoro, do libero sfogo alla mia vena artistica realizzando pirografie e oggettistica in legno; amo inoltre nuotare e viaggiare in moto. |  |
 | MATTEO DONZELLI |
Sono ragioniere e all’interno de Il Melograno-CBM, dove lavoro dal 2010, rivesto il ruolo di referente per l’area amministrativa, occupandomi della contabilità generale. Questo ruolo richiede sapersi relazionare e mantenere i contatti con i diversi interlocutori pubblici e privati della cooperativa, con lo scopo di seguire la totalità delle pratiche amministrative. Per il resto, sono appassionato di sport e motori, adoro guidare e nel tempo libero seguo automobilismo e motociclismo. |  |
 | MATTEO MARIA TAMBURRI |
Lavoro in cooperativa dal 2007 e sono responsabile dell’area amministrativa. Nel 2013 sono diventato presidente e legale rappresentante della cooperativa, assumendomi tale responsabilità dopo una precedente esperienza come consigliere di amministrazione. Mi piacciono molto la musica reggae e rock (sono cresciuto ascoltando Bob Marley e i Nirvana), ma anche il cinema impegnato (Elio Petri e Ken Loach i miei registi preferiti), senza disdegnare il calcio (sono stato per anni abbonato al Milan). |  |
 | MICHELA GARDON |
Psicologa e psicoterapeuta, sono stata responsabile delle attività di assistenza e cura di CBM, mentre oggi sono referente tecnico dell’area minori de Il Melograno-CBM. Sono inoltre formatrice per operatori psico-socio-educativi su temi come trattamento, presa in carico, valutazione delle risorse genitoriali, progettazione e trattamento psicologico. Sono infine supervisore delle équipe dei servizi territoriali psico-sociali e educativi e delle équipe di operatori dei servizi sociali di base. |  |
 | PAOLA BARACHETTI |
Di formazione sociologa, ho fatto parte per molti anni di Legambiente Lombardia. Ho lavorato in CBM dal 1989 al 2016, prima come responsabile del settore formazione, poi come consigliere delegato e membro del Consiglio di amministrazione. Ho contribuito alla fusione Il Melograno-CBM, con cui attualmente collaboro. Mi appassionano le nuove sfide nei sistemi di welfare: la possibilità di dare vita a modelli di intervento che rispondano in modo efficace e innovativo a nuovi bisogni e al cambiamento sociale. |  |
 | RITA REDAELLI |
Laureata in Servizio sociale presso l’Università cattolica di Milano, sono assistente sociale iscritta all’albo B e lavoro in cooperativa dal 2007. Dopo avere ricoperto per alcuni anni il ruolo di coordinatrice, sono oggi referente per le attività formative e per i servizi di assistenza domiciliare. Nel 2011 sono inoltre entrata nel Consiglio di amministrazione. Fuori dal lavoro, da circa un anno e mezzo, faccio la mamma di una spassosa bambina che si chiama Rebecca. |  |
 | ROSSELLA PESENTI |
Sono un’assistente sociale da tempo in forze al Centro per il Bambino Maltrattato, dove mi sono specializzata nella presa in carico di minori e famiglie che vivono situazioni di disagio, maltrattamento e abuso sessuale. Mi sono occupata anche di affidamento familiare e sostegno alle famiglie affidatarie. Ho inoltre coordinato servizi residenziali di avvio all'autonomia in diversi territori. Attualmente lavoro con funzioni di sostegno alla governance di servizi socio-sanitari. |  |
 | SABRINA CATTANEO |
Sono psicologa e psicoterapeuta. Dal 1997 lavoro come psicologa scolastica e sono esperta in DSA (Disturbi specifici dell'apprendimento). Per la cooperativa sono direttore clinico dei centri di comunità, riconosciuti dall'ATS per le certificazioni DSA. Mi occupo anche di formazione, con corsi rivolti a insegnanti e riconosciuti dal MIUR, docenze sulla psicoterapia del bambino e dell'adolescente presso la scuola di specializzazione Studi Cognitivi di Milano e corsi di formazione per gli educatori de Il Melograno-CBM. |  |
 | SARA LANZA |
Mi sono laureata in Servizio sociale all’Università cattolica di Milano nel 2016 e, dopo aver lavorato come educatrice nell’ambito dell’infanzia, sono arrivata a Il Melograno-CBM nel giugno 2017. Mi occupo di coordinare diversi servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili nelle province di Milano e Monza-Brianza. Nel tempo libero faccio lunghe passeggiate con il cane Mya, splendido, affettuoso e giocherellone esemplare di american staffordshire terrier marrone chiaro. |  |
 | SARA PIENAZZI |
Psicologa e psicoterapeuta di formazione, ho lavorato per diversi anni sul campo, a contatto diretto con minori e persone con disabilità. Sono entrata a far parte della squadra di coordinatori de Il Melograno-CBM, avendo modo di sviluppare la mia professionalità nell’ambito della gestione dei servizi e della promozione degli interventi rivolti alla comunità. Oltre che un lavoro, per me è una passione, ed è per questo che condisco il tutto con grande entusiasmo e un pizzico di gioia. |  |
 | SARA ZANICHELLI |
Laureata in Scienze dell’educazione a Bologna, ho frequentato un master in Mediazione familiare. A livello professionale, ho esperienza nel coordinamento di corsi di formazione per adulti, sia presso enti di formazione che presso cooperative di servizi di rilevanza nazionale. Oltre a ciò, sono stata educatrice nell’ambito della prima infanzia. Qui in cooperativa mi occupo di coordinare i servizi di assistenza domiciliare per anziani e di assistenza educativa scolastica per alunni con disabilità. |  |
 | SILVIA TEMPESTI |
Sono assistente sociale dirigente iscritta all’albo A. In cooperativa coordino diversi servizi nell’area accoglienza migranti. Dal 2013 al 2015 ho lavorato a Lampedusa in supporto al Comune occupandomi di migrazione e di progettazione europea. Mi sono laureata in Sociologia e in Servizio sociale, ho inoltre frequentato un master in Fundraising per il non profit e uno in Mediazione civile. Sin da bambina sono appassionata di sport, ho fatto equitazione a livello agonistico e tutt’ora amo sciare. |  |
 | SIMONA CITTA' |
Sono di origine siciliana e adoro i bambini, ragione per cui mi sono laureata in Scienze dell’educazione e sono poi approdata in cooperativa come educatrice dell’area infanzia (correva l’anno 2012). Dal 2018 mi occupo di coordinamento: devo dire che, anche se impegnativo, è un ruolo che mi regala molte soddisfazioni! Ho un passato di cantante di pianobar e animatrice; il canto è ancora oggi lo strumento con cui mi piace esprimere la mia creatività. Sono anche mamma di un bambino di quasi dieci anni. |  |
 | STEFANIA AMENDOLA |
Lavoro in cooperativa dal febbraio 2010, occupandomi, in area amministrativa, della gestione dei contratti con la committenza. Sono diplomata in ragioneria e laureata in Scienze della tecnologia e della comunicazione musicale all’Università statale di Milano. Nel tempo libero suono il pianoforte e scrivo canzoni per bambini, che uso per divertire mio figlio Jacopo. L’altra mia passione sono i dolci, che amo preparare nei giorni di festa: il salame di cioccolato è da sempre il mio il mio pezzo forte. |  |
 | STEFANIA CANNALIRE |
Piacentina di origine e milanese di adozione, sono laureata in Progettazione pedagogica all’Università cattolica di Piacenza e in Scienze e tecniche psicologiche all’Università di Parma. Dopo varie esperienze all’estero, tra cui lo studio di esperienze pedagogiche innovative in Germania, sono arrivata a Il Melograno-CBM nel 2016, dove mi occupo del coordinamento di servizi per minori. Le mie passioni sono i libri, la musica lirica, la danza classica, i viaggi, la natura e, naturalmente, il mondo dell’infanzia. |  |
 | VALERIA CAVALLINI |
Sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche all’Università di Parma e ho conseguito un master in Mediazione familiare. Sono entrata in cooperativa nel 2007, inizialmente come educatrice, diventando poi coordinatrice di servizi in ambito educativo, di servizi rivolti a persone con disabilità e a persone anziane. Nel tempo libero mi dedico al canto lirico (sono soprano), senza tralasciare generi più di intrattenimento come il musical. Dal 2014 sono mamma di una splendida bambina.. |  |
|