Fruitori |
![]() L’azione sociale si rivolge verso le persone per le quali siamo chiamati a garantire prestazioni e servizi. In premessa, va detto che non ci limitiamo a considerare la persona come utente o semplice destinatario di un servizio, preferendo orientare la progettazione all’ascolto dei bisogni e delle esigenze e guardando al fruitore come a una risorsa preziosa a disposizione di se stessa, del suo benessere e della sua comunità. L’approccio pone un’attenzione particolare alla relazione interpersonale: le diverse prestazioni offerte, infatti, non possono esaurirsi in una serie di atti, ma devono essere un atto relazionale che offre attenzione al singolo. Il modello relazionale, sviluppato dalla nostra cooperativa, vede come elemento caratterizzante la capacità di entrare in relazione con il fruitore e con la sua famiglia: il rapporto è centrale, da un lato, perché permette di comprendere meglio l’esperienza e la vita del fruitore; dall’altro, perché consente di rafforzare i familiari, soprattutto quando questi si prendono cura del fruitore, permettendo di aumentare il supporto e di rendere relazionalmente piena la vita quotidiana di chi si trova nella necessità di fruire, anche temporaneamente, di una prestazione o di un servizio. La prospettiva adottata, aperta al confronto e al dialogo, ha permesso di costruire reti sempre più solide con l’associazionismo familiare e con le parti sociali orientate alla tutela dei diritti dei fruitori: un rapporto serrato, rafforzato dalle molteplici progettazioni gestite fianco a fianco, con un contributo qualificato e spesso denso di significato. ![]() |
Benvenuto
Ultime notizie
In evidenza
Comune di Vignate - Scuola Vacanza 2018![]() [....] | Master biennale per professionisti della Tutela | 2^ edizione 2019-2020![]() [....] |