Con il patrocinio:

Media partner:

Prendi il tuo posto
LE ISCRIZIONI PER IL CONVEGNO SONO CHIUSE.
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

IL CONVEGNO
Prendi Posto: riportare la convivenza al centro del disegno urbano
Venerdì 21 novembre 2025. Milano, Palazzo Reale | ore 9.30-13.30
Sala conferenze (3° piano, ingresso da Piazza Duomo 14)
Milano si osserva da anni come in uno specchio: città laboratorio e città modello, dove l’urbanistica diventa spesso gesto di rappresentazione più che di abitazione. Grattacieli diventano marchi, piazze scenografie: l’immagine appare compatta e coerente, ma ciò che non vi rientra scivola ai margini, relegato a “servizi” o “welfare”. Abitare non è più un diritto, ma un privilegio.
Chi può restare in città? Per chi si progetta? È possibile una città che non coincida con la sua immagine e un abitare che non escluda selettivamente?
Il progetto Prendi Posto, della Cooperativa sociale Il Melograno, risponde a queste domande: attraverso il bando “Casa ai lavoratori” del Comune di Milano, mira a restituire funzione abitativa a patrimonio pubblico sottoutilizzato e offrire soluzioni accessibili a chi lavora ma resta escluso dal mercato immobiliare. Riprende la vocazione popolare dei quartieri, valorizzando la dimensione pubblica e collettiva della città, in un atto di continuità critica tra passato e presente urbano.
Il convegno apre uno spazio di confronto sul tema della convivenza come fondamento dell’abitare urbano e sul ruolo sociale dell’urbanistica, con l’obiettivo di restituire dignità e possibilità di presenza a tutte e tutti, fondando il futuro di Milano sulla capacità di integrare le differenze.
Il convegno, patrocinato dal Comune di Milano, vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo delle Istituzioni, dell’Università, dell’impresa e del giornalismo, del Terzo settore.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 3cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%.
IL PROGRAMMA
ore 9.30-9.45 Saluti istituzionali
Fabio Bottero | Assessore all’Edilizia residenziale pubblica, Comune di Milano
Rossella Pesenti | Presidente Cooperativa sociale Il Melograno
ore 9.45-10.00 – Relazione introduttiva: La casa e la città. Temi e prospettive di sviluppo urbano
Massimo Bricocoli | Direttore Dipartimento di architettura e studi urbani, Politecnico di Milano
ore 10.00-10.10 – Prendi Posto: un progetto per un abitare possibile
Sara Santi | Referente abitare, Cooperativa sociale Il Melograno
ore 10.10-11.15 – Prima tavola rotonda: Milano tra mercato, lavoro e diritto alla casa
Massimo Bricocoli | Direttore Dipartimento di architettura e studi urbani, Politecnico di Milano
Gabriele Buia | Delegato Piano Casa, Confindustria
Damiano Dalerba | CdA, Cooperativa Il Melograno
Joelle Gallesi | Managing Director, Hunters Group; Consiglio generale, Assoconsult
Stefano Garisto | CEO, Lefebvre Giuffrè
Andrea Sparaciari | Giornalista, “La Notizia”
Modera: Jacopo Casoni | Giornalista, Telenova
ore 11.15-11.30 Coffee Break: un momento di socialità con l’Associazione I Ragazzi di Robin Onlus
ore 11.30-11.45 – Riconnettere i fili: Prendi Posto nei quartieri
Daniele Brandolino | Architetto, Bunch
Simona Riboni | Architetto, Architettura delle Convivenze
Diego Torriani | Ingegnere, ARCÓ Soc Coop, E Plus Studio
ore 11.45-11.55 – Abitare il lavoro: un modello possibile di welfare urbano
Stefania Moroni | CEO, Aimo e Nadia
ore 11.55-13.00 – Seconda tavola rotonda: Progettare un abitare sostenibile al tempo della gentrificazione
Lorenzo Bagnoli | Giornalista, IRPIMedia
Igor Costarelli | Sociologo, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova
Angelo Foglio | Direttore Area politiche innovative di sostegno abitativo, Comune di Milano
Adriana Granato | Architetto, Studio Ibsen, Professore aggiunto Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, Politecnico di Milano
Cristian Zanelli | Presidente Cooperativa sociale ABCittà
Modera: Daniele De Luca | Giornalista
ore 13.00 – Conclusioni
Rossella Pesenti | Presidente, Cooperativa sociale Il Melograno
